![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgd_WmQXVvyxTKPFxsUEBHLDa2-lVxYwnnr122M-wTHP9EeaRSrvVHBrMiCfDBI5v43bPxXrQ7LSgEKHZQFczbPVrcGsrxy4cvo3jYi44OaVwAxtbR63mB5lmvMZz5lcp7sOpaBXsh0vmc/s320/IMaterialiArcheologici7.jpg)
In occasione della visita d'istruzione al Centro archeologico di Sammardenchia (Udine -Friuli), località dove sono stati rinvenuti i resti del più grande villaggio neolitico in Italia, i miei alunni, hanno sperimentato il faticoso ma anche emozionante lavoro dell'archeologo, quando porta alla luce preziosi reperti. La classificazione guidata, li ha poi portati a distinguere un sasso qualsiasi dalla selce scheggiata, dai cocci di ceramica neolitica anche dipinta...
Molto bello anche il Museo con i plastici ed i reperti rinvenuti.
Vai al sito www.archeonauti.it
I reperti che si possono trovare in questo sito: selce, metalli, ceramica, ossa, carboni, gusci,
conchiglie.......
Agli alunni vengono mostrati alcuni strumenti utilizzati dall'archeologo
Tutto è pronto per la simulazione dello scavo....
L'archeologa spiega come si fa..... ognuno scava nel suo pezzetto di terra, delimitato da cordicelle.
la gita a sammardenchia e stata bellissima e mi sono divertito molto ciao da lorenzo
RispondiEliminalunedi compio gli anni
ccccccciiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaooooooooooo!!!!!!!!!!!
7 giugno 2008
Ciao Lorenzo,
RispondiEliminaAUGURONI e BACIONI per il tuo compleanno!!!
Buone vacanze
8 giugno 2008 ;)