giovedì 30 luglio 2009
martedì 28 luglio 2009
OLIVER DIPINTO SU TELA con ImageChef 20 settembre 2008
CIAO BAMBINI VI PIACE OLIVER DIPINTO CON I COLORI A TEMPERA?
Provate anche voi con IMAGE CHEF! cliccate qui
lunedì 27 luglio 2009
EDUC@GEO Gioca e impara la Geografia 3 settembre 2008

Educ@geo è un programma basato sul web, un gioco educativo che si rivolge ai bambini dai 6 ai 13 anni guidandoli, attraverso il gioco, nell’apprendimento della Geografia. In particolare aiuta a riconoscere gli oggetti collocati nel territorio, le relazioni spaziali, le coordinate geografiche, i percorsi, guida nell’orientamento e nell’utilizzo della cartografia. Dal punto di vista grafico e linguistico Educ@geo è rivolto ai ragazzi della scuola primaria ed è stato adattato recentemente anche alla lingua inglese e quindi consente di misurarsi anche con questo idioma.
Alla realizzazione del programma partecipano la Provincia di Arezzo, l’Università degli Studi di Siena e gli alunni di una classe quinta elementare.Anche se incentrato soprattutto sul territorio aretino ritengo sia un’ottima risorsa didattica in generale. MaestroAlberto
CIAO BAMBINI ! A PRESTO! 30 agosto 2008

ImageChef (clicca qui) è un incredibile servizio web 2.0 che permette di creare o modificare immagini, inserire testi e dare un tocco personalizzato, senza possedere conoscenze tecniche specifiche o disporre di tool avanzati.
Con ImageChef è possibile creare immagini professionali di alta qualità, inviarle via email agli amici o aggiungerle ai propri social network preferiti.Si può scegliere tra 100 modelli disponibili e numerose categorie.Il servizio è supportato in sette lingue: inglese, italiano, spagnolo, francese, turco, tedesco e portoghese.
TUX PAINT 7 luglio 2008
Tux Paint è un programma di disegno per bambini. E' divertente ed ha un interfaccia semplice, intuitiva e piacevole. Scarica e PROVALO!

domenica 26 luglio 2009
CREARE IMMAGINI ASTRATTE online

è un curioso tool di grafica, completamente web based, che permette di creare rapidamente online straodinarie immagini astratte. Si presenta come una tavolozza vuota su cui si possono creare segni grafici di venti tipi diversi. Basta cliccare su uno dei venti bottoni disponibili e... scatenare la fantasia.
Prova a disegnare anche tu!
Ho realizzato questo disegno in un attimo.
Prova a disegnare anche tu!
Ho realizzato questo disegno in un attimo.
CHILDREN'S STORYBOOKS online 3 luglio 2008
GIOCHI CON CARTA E PENNA 30 giugno 2008
PUNTI E LINEE
Un semplice gioco con carta e penna: triangoli. «Si gioca in due o più giocatori. Su un foglio di carta si tracciano dei puntini a caso e, a turno, si traccia una linea tra due puntini, senza però tagliare le linee già presenti sul foglio. Chi riesce a chiudere un triangolo, lo segna del proprio colore e ha il diritto di tracciare un' altra linea. Alla fine, quando non ci sono più linee da tracciare, vince chi ha conquistato più triangoli.»
Un semplice gioco con carta e penna: triangoli. «Si gioca in due o più giocatori. Su un foglio di carta si tracciano dei puntini a caso e, a turno, si traccia una linea tra due puntini, senza però tagliare le linee già presenti sul foglio. Chi riesce a chiudere un triangolo, lo segna del proprio colore e ha il diritto di tracciare un' altra linea. Alla fine, quando non ci sono più linee da tracciare, vince chi ha conquistato più triangoli.»
"ONCE UPON A TIME..." 24 giugno 2008
Piccola presentazione del lavoro realizzato dai miei alunni nell'ambito del progetto di Lingua inglese "Once upon a time...". Il lavoro si è concluso con una drammatizzazione e la realizzazione di un libretto contenente le sequenze della storia (didascalie e fumetto) e le canzoni (intermezzo musicale).
INGLESE/ARTE E IMMAGINE/ MUSICA/ INFORMATICA (Comic Life, Podcast)
INGLESE/ARTE E IMMAGINE/ MUSICA/ INFORMATICA (Comic Life, Podcast)
EDUCAZIONE STRADALE 8 giugno 2008
Un momento significativo , a scuola, nell'ambito dell'Educazione stradale.Durante le lezioni pratiche, precedute da interventi in classe, gli alunni sono rimasti affascinati dal mezzo in dotazione degli agenti della Polizia municipale e dalle luci delle segnalazioni visive e sonore dell'auto.
PICCOLI ARCHEOLOGI - Simulazione dello scavo 22 maggio 2008

In occasione della visita d'istruzione al Centro archeologico di Sammardenchia (Udine -Friuli), località dove sono stati rinvenuti i resti del più grande villaggio neolitico in Italia, i miei alunni, hanno sperimentato il faticoso ma anche emozionante lavoro dell'archeologo, quando porta alla luce preziosi reperti. La classificazione guidata, li ha poi portati a distinguere un sasso qualsiasi dalla selce scheggiata, dai cocci di ceramica neolitica anche dipinta...
Molto bello anche il Museo con i plastici ed i reperti rinvenuti.
Vai al sito www.archeonauti.it
I reperti che si possono trovare in questo sito: selce, metalli, ceramica, ossa, carboni, gusci,
conchiglie.......
Agli alunni vengono mostrati alcuni strumenti utilizzati dall'archeologo
Tutto è pronto per la simulazione dello scavo....
L'archeologa spiega come si fa..... ognuno scava nel suo pezzetto di terra, delimitato da cordicelle.
LABORATORIO DI PITTURA RUPESTRE 12 maggio 2008
PALEOLITICO 4 maggio 2008
Gli uomini primitivi accendevano il FUOCO con la pietra focaia.
Guarda come si fa!
Riproduzione di un FLAUTO in osso come nel Paleolitico
Guarda come si fa!
Riproduzione di un FLAUTO in osso come nel Paleolitico
PITTURE RUPESTRI 3 maggio 2008
Le Pitture rupestri risalgono all'inizio del Paleolitico superiore 40-35000 anni fa. I disegni che hanno resistito nei millenni sono quelli realizzati nelle caverne perché al riparo dalla pioggia e dal vento. Le grotte più famose dove sono state trovate pitture sono: Lascaux , Rufignac, Altamira ecc.Per realizzare queste opere d’arte, usavano colori minerali come l’ocra (gialla o rossa), ematite, limonite, manganese, carbone ecc… Questi pigmenti si trovano in piccoli blocchi. Potevano essere usati come gessetti, oppure macinati e mescolati con materie leganti (sangue, grasso e altro). In questo modo, il colore, poteva essere applicato alle pareti con le dita o con rudimentali tamponi e pennelli realizzati con ciuffi di peli, di muschio o erba. Di solito queste pitture rappresentano animali e scene di ca
ccia, forse erano riti propiziatori.

Becoming Human: Paleoanthropology, Evolution and Human Origins 27 aprile 2008
Documentario interattivo che racconta la storia delle nostre origini. Viaggio attraverso 4 milioni di anni di evoluzione umana con la guida di Donald JOHANSON (scopritore di Lucy).
Australopiteco africano
Etichette:
EVOLUZIONE UMANA,
PALEOLITICO,
PITTURE RUPESTRI
sabato 25 luglio 2009
LINKS UTILI 23 aprile 2008
Coniugatore dei verbi italiani
Coniugatore dei verbi inglesi
Analizzatore logico e grammaticale di un periodo
Il DIVERTINGLESE
Il D è il Progetto di Rai Educational e del Ministero della Pubblica Istruzione dal sito www.rai.it
ABC DEL COMPUTER percorso interattivo
www.fabbriscuola.it
ALFABETIERE Multimediale
Può essere utile ai bambini stranieri
www.fabbriscuola.it
GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO
Le carte mute
www.fabbriscuola.it
Coniugatore dei verbi inglesi
Analizzatore logico e grammaticale di un periodo
Il DIVERTINGLESE
Il D è il Progetto di Rai Educational e del Ministero della Pubblica Istruzione dal sito www.rai.it
ABC DEL COMPUTER percorso interattivo
www.fabbriscuola.it
ALFABETIERE Multimediale
Può essere utile ai bambini stranieri
www.fabbriscuola.it
GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO
Le carte mute
www.fabbriscuola.it
TESTI REGOLATIVI domenica 13 aprile 2008
Lavoro, a sfondo interculturale, svolto dai miei alunni della classe 3^A, in Ambito Linguistico.
RICETTE
TE' ALLA MENTA clicca sull'immagine

Marocco
Ciao a tutti sono Adnane! Questo è il servizio da tè, che usiamo in Marocco, per bere il tè alla menta. Clicca sulla foto per vederne i particolari.
Dal testo alle regole
Ingredienti
Acqua
Tè verde
Zucchero
Menta
Strumenti
Vassoio rotondo con tre piedi
Bicchieri
Teiera
Contenitori per il tè verde
Azioni da compiere
- Sciacquare la teiera e mettere il tè
- Aggiungere l'acqua
- Aggiungere la menta
- Aggiungere lo zucchero
- Mettere a bollire per due o tre minuti
- Versare nei bicchieri
- Servire con biscotti di mandorle e miele cosparsi di sesamo e con Kaab lagazzel "zoccoli di gazzella"(dolci cosparsi di zucchero a velo).
Testo da cui sono state tratte le regole
IL TE' ALLA MENTA
Quando arriva un ospite si prende il vassoio rotondo, con tre piedi, su cui sono sistemati i bicchieri, la teiera e i contenitori per il tè verde, la menta e lo zucchero.
Prima si dà una sciacquatina alla teiera, quindi, si mette il tè nella teiera, si aggiungono l'acqua, la menta e lo zucchero e si mette a bollire per due o tre minuti. Quando il tè è pronto si versa nei bicchieri.Il tè si beve spesso durante il giorno, anche tre o quattro volte, e agli ospiti si serve con biscotti di mandorle e miele, cosparsi di sesamo, e con Kaab lagazzel, dei dolci cosparsi di zucchero a velo il cui nome significa "zoccoli di gazzella".
Ahmed Bekkar, I muri di Casablanca, Sinnos Editrice
PETULLAT
frittelle a forma di ciambella clicca qui
Ciao a tutti sono Denis! Volevo insegnarvi a fare le frittelle a forma di ciambella come le facciamo in ALBANIA.
Albania
RISO ALLA CANTONESE clicca qui
Ciao a tutti sono Jian wu! Anch'io volevo insegnarvi a fare il riso alla cantonese, che facciamo in CINA.

Cina
GIOCHIclicca qui
- NASCONDINO
- BANDIERA
- CAMPANA
RICETTE
TE' ALLA MENTA clicca sull'immagine


Ciao a tutti sono Adnane! Questo è il servizio da tè, che usiamo in Marocco, per bere il tè alla menta. Clicca sulla foto per vederne i particolari.
Dal testo alle regole
Ingredienti
Acqua
Tè verde
Zucchero
Menta
Strumenti
Vassoio rotondo con tre piedi
Bicchieri
Teiera
Contenitori per il tè verde
Azioni da compiere
- Sciacquare la teiera e mettere il tè
- Aggiungere l'acqua
- Aggiungere la menta
- Aggiungere lo zucchero
- Mettere a bollire per due o tre minuti
- Versare nei bicchieri
- Servire con biscotti di mandorle e miele cosparsi di sesamo e con Kaab lagazzel "zoccoli di gazzella"(dolci cosparsi di zucchero a velo).
Testo da cui sono state tratte le regole
IL TE' ALLA MENTA
Quando arriva un ospite si prende il vassoio rotondo, con tre piedi, su cui sono sistemati i bicchieri, la teiera e i contenitori per il tè verde, la menta e lo zucchero.
Prima si dà una sciacquatina alla teiera, quindi, si mette il tè nella teiera, si aggiungono l'acqua, la menta e lo zucchero e si mette a bollire per due o tre minuti. Quando il tè è pronto si versa nei bicchieri.Il tè si beve spesso durante il giorno, anche tre o quattro volte, e agli ospiti si serve con biscotti di mandorle e miele, cosparsi di sesamo, e con Kaab lagazzel, dei dolci cosparsi di zucchero a velo il cui nome significa "zoccoli di gazzella".
Ahmed Bekkar, I muri di Casablanca, Sinnos Editrice
PETULLAT
frittelle a forma di ciambella clicca qui
Ciao a tutti sono Denis! Volevo insegnarvi a fare le frittelle a forma di ciambella come le facciamo in ALBANIA.
Albania
RISO ALLA CANTONESE clicca qui
Ciao a tutti sono Jian wu! Anch'io volevo insegnarvi a fare il riso alla cantonese, che facciamo in CINA.

Cina
GIOCHIclicca qui
- BANDIERA
- CAMPANA
SCRITTURA CREATIVA sabato 5 aprile 2008
Lavoro realizzato dai miei alunni della classe 3^A nell'ambito di un progetto di Scrittura creativa.
ITALIANO/ARTE E IMMAGINE/INFORMATICA
Descrizione dell'esperienza clicca qui
Tecniche utilizzate clicca qui
Calligrammi
IL FIORE cliccaqui
CHI DONDOLA?
L'ONDA
LA MANO
L'OMBRELLO
TAUTOGRAMMI cliccaqui
La raccolta di poesie inventate dai bambini ha partecipato al Concorso nazionale "FANTASILANDIA"
venerdì 24 luglio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)